AREE DI INTERVENTO
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS HIKIKOMORI
MILANO + RETE SUL TERRITORIO
I maggiori ambiti di intervento e specializzazione del Centro Hikikomori:
- Sindrome Hikikomori da autoreclusione volontaria / condotte di ritiro sociale / abbandono scolastico / NEET (not in education, employment or training - nè in formazione nè al lavoro)
- Dipendenza da internet e da videogiochi, con focus su minori e adolescenti
- Gioco d'azzardo patologico
- Dipendenza affettiva e problematiche relazionali
- Altre tipologie (shopping compulsivo, trading-on line, etc.) di nuove dipendenze
La Cooperativa opera nei settori:
- socio-sanitario ed assistenziale, tramite le attività clinico-terapeutiche e di prevenzione svolte dai suoi terapeuti e psicologi; in base al caso specifico viene approntato un percorso individuale, possono inoltre essere proposti anche percorsi e incontri di gruppo;
- psico-educativi e sociali, tramite le attività di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio, formazione professionale, attività di ricerca in relazione alle diverse tematiche delle nuove dipendenze; i progetti sono rivolti alla collettività, spesso realizzati in collaborazione e con il supporto di enti pubblici e privati, o alla formazione per specifiche categorie professionali;
- nell'area della crescita personale, tramite percorsi e nuovi servizi negli ambiti delle problematiche relazionali, della crescita personale e dell’autoconoscenza;
tali percorsi sono mirati all' esplorazione delle dinamiche conflittuali o disfunzionali che possono attivarsi in ambito relazionale, familiare, lavorativo ed aziendale;
l’area dell’autoconoscenza e crescita personale mira, tra i vari obbiettivi, a sviluppare le competenze relazionali, comunicative, di intelligenza emotiva ( "non technical skills" ) e di esplorazione/potenziamento delle proprie risorse ( "empowerment" ).
Centro Hikikomori - Milano - Settembre 2012 - pagina aggiornata Ottobre 2016